Preistoria e Protostoria: l’IIPP e il contributo del CNR ISPC per lo studio del passato più remoto dell’uomo

Preistoria e Protostoria: l’IIPP e il contributo del CNR ISPC per lo studio del passato più remoto…


PRIN: la street art entra nei progetti di rilevante interesse nazionale

PRIN: la street art entra nei progetti di rilevante interesse nazionale Il CNR ISPC di Potenza…


Il CNR ISPC lancia il suo Open Portal

Il CNR ISPC lancia il suo Open Portal L’ISPC inaugura il proprio Open Portal per raccogliere,…


The Bisenzio Project, Land Cores, 7-10 febbraio 2022 | © Andrea Babbi

L'antica città di Bisenzio tra età del Bronzo e età Arcaica: importante crocevia dell’Etruria meridionale

L’antica città di Bisenzio tra età del Bronzo e età Arcaica: importante crocevia…


Uno screenshot dell’applicazione web3D sviluppata da CNR ISPC. Chiesa di S.Pietro,Segni (Roma) | © CNR ISPC

#SegniArcheologia: una guida interattiva per scoprire le meraviglie del passato

#SegniArcheologia: una guida interattiva per scoprire le meraviglie del passato Una passeggiata…


Parco sommerso di Baia. Ambienti del settore occidentale della villa dei Pisoni. Nuvola di punti da rilievo multibeam | © Crescenzo Violante, CNR ISPC

Tecnologia per la diagnostica archeologica marina

Tecnologia per la diagnostica archeologica marina Ultra-high acoustic remote sensing della villa…


Roma - Chiostro del Bramante. Caso studio del progetto HBIM4lazioHERITAGE

Il Chiostro del Bramante caso studio del progetto HBIM4lazioHERITAGE

Il Chiostro del Bramante caso studio del progetto HBIM4lazioHERITAGE Prende il via la fase…


Palazzo Madama, Aula Legislativa: particolare della campanella

Il CNR ISPC a servizio del Paese per la conservazione del patrimonio culturale

Il CNR ISPC a servizio del Paese per la conservazione del patrimonio culturale Conservazione e…


The Romanelli Cave (Puglia, Italy) from the outside | © Dario Sigari

CNR ISPC co-host institution together with Université Toulouse-Jean Jaurès for Dec.O project funded by Fyssen Foundation

CNR ISPC co-host institution together with Université Toulouse-Jean Jaurès for Dec.O project…


Vincenzo Bellelli dirigente di ricerca CNR ISPC nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia

Vincenzo Bellelli dirigente di ricerca CNR ISPC nominato direttore del Parco archeologico di…