Il Chiostro del Bramante caso studio del progetto HBIM4lazioHERITAGE
Il Chiostro del Bramante caso studio del progetto HBIM4lazioHERITAGE Prende il via la fase…
Il CNR ISPC a servizio del Paese per la conservazione del patrimonio culturale
Il CNR ISPC a servizio del Paese per la conservazione del patrimonio culturale Conservazione e…
CNR ISPC co-host institution together with Université Toulouse-Jean Jaurès for Dec.O project funded by Fyssen Foundation
CNR ISPC co-host institution together with Université Toulouse-Jean Jaurès for Dec.O project…
Vincenzo Bellelli dirigente di ricerca CNR ISPC nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Vincenzo Bellelli dirigente di ricerca CNR ISPC nominato direttore del Parco archeologico di…
Nasce uno strumento portatile avanzato di spettroscopia Raman per indagare i Beni Culturali
Nasce uno strumento portatile avanzato di spettroscopia Raman per indagare i Beni Culturali Dalla…
Grenoble: nuove frontiere per la scienza sul patrimonio culturale grazie al sincrotrone ESRF
Grenoble: nuove frontiere per la scienza sul patrimonio culturale grazie al sincrotrone ESRF…
Calamità naturali e paesaggio urbano: una mostra documentaria sul terremoto del 1930 nel Vulture
Calamità naturali e paesaggio urbano: una mostra documentaria sul terremoto del 1930 nel Vulture…
Open science e archeologia: due nuovi archivi digitali
Open science e archeologia: due nuovi archivi digitali Nell’ultimo numero della rivista…
Firenze: una collaborazione pubblico-privata per restaurare i capolavori di Masaccio e Masolino
Firenze: una collaborazione pubblico-privata per restaurare i capolavori di Masaccio e Masolino…
Heritage Science: lanciata la seconda call di ERIHS.it per l'accesso ai laboratori mobili - deadline 28 febbraio 2022
Heritage Science: lanciata la seconda call di ERIHS.it per l’accesso ai laboratori mobili…