Finanziato il progetto bilaterale CNR ISPC Italia-Tunisia FOOPROMAG 

Finanziato il progetto di ricerca bilaterale Italia-Tunisia FOOPROMAG - The earliest food…


La rivista open access “Archeologia e Calcolatori” in OpenAIRE

La rivista open access “Archeologia e Calcolatori” in OpenAIRE La rivista internazionale…


InnovaPatrimonio: conclusa la digitalizzazione del calesse del Principe Sabino di Eretum

Con il progetto InnovaPatrimonio un nuovo modo di raccontare il territorio: non più…


Un team multidisciplinare di professionisti e ricercatori per l’anfiteatro ritrovato di Volterra

Dalla terra, la memoria completamente perduta di imponenti resti archeologici trova nuova…


A Catania strumenti integrati per la gestione del Patrimonio Culturale in contesti urbani: il progetto TeCHNIC

TeCHNIC: Tools for Cultural Heritage maNagement In urban Contexts è un progetto di…


Infrastrutture di ricerca per l’Heritage Science: una missione ad Elettra, il sincrotrone di Trieste

In questi giorni, i ricercatori del CNR ISPC della sede di Milano sono ad Elettra, il…


Cappella Brancacci | © Cristiano Riminesi, CNR ISPC

La ricerca scientifica del CNR ISPC a supporto del patrimonio monumentale del Comune di Firenze

Al via il monitoraggio sullo stato di salute della Cappella Brancacci, il piccolo…


Protocolli archeometrici per riscoprire la policromia nella scultura antica

Spesso immaginiamo la scultura e l’architettura antica in marmo bianco, senza aggiunta di…


L’ICCROM lancia un’indagine sulle collezioni di campioni del Patrimonio culturale

L'ICCROM sta effettuando un sondaggio sulle collezioni di materiale raccolto da oggetti e…