Le analogie tra Covid e clima secondo uno studio del Cnr

Le analogie tra Covid e clima secondo uno studio del CnrL’evoluzione climatica rispetto a quella…


Covid-19 e cambiamenti climatici: le analogie sul piano della percezione e del rischio. Nuovo studio Cnr

Covid-19 e cambiamenti climatici: le analogie sul piano della percezione e del rischio. Nuovo…


Covid-19 e cambiamenti climatici

Covid-19 e cambiamenti climaticiUno studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico e…


First Milestone Seminar PRIN 2017: Tracking Innovation and Integration in Ancient Mediterranean

First Milestone Seminar - PRIN 2017 Peoples of the Middle Sea. Innovation and Integration in…


Giocattoli sonori e strumenti musicali nell'infanzia del mondo antico - Ora su Youtube

Toys as Cultural Artefacts in Ancient Greek and Roman CulturesMusical Instruments and Sound Toys in…


A Catania strumenti integrati per la gestione del Patrimonio Culturale in contesti urbani: il progetto TeCHNIC

TeCHNIC: Tools for Cultural Heritage maNagement In urban Contexts è un progetto di…


Infrastrutture di ricerca per l’Heritage Science: una missione ad Elettra, il sincrotrone di Trieste

In questi giorni, i ricercatori del CNR ISPC della sede di Milano sono ad Elettra, il…


Alta formazione: parte il Dottorato di Ricerca UniBA, POLIBA e CNR sul patrimonio culturale

Inaugurazione del corso di Dottorato di Ricerca UniBA, POLIBA e CNR sul patrimonio culturaleIl 3…


La villa dopo la villa: lo status quaestionis sulla conoscenza delle ville tra tarda Antichità e Medioevo

La villa dopo la villa. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico nell’Italia centrale…


Cappella Brancacci | © Cristiano Riminesi, CNR ISPC

La ricerca scientifica del CNR ISPC a supporto del patrimonio monumentale del Comune di Firenze

Al via il monitoraggio sullo stato di salute della Cappella Brancacci, il piccolo…