MAGO. Making Gods
Il ruolo della pratica rituale nella costruzione delle divinità
All’interno delle antiche società politeistiche, le divinità erano concepite come potenze (o “gruppi di poteri”). Insite in ogni aspetto della dimensione naturale e dell’universo sociale, erano esse stesse la realtà delle cose e rappresentavano, in questo senso, le necessità e gli interessi umani, riordinati e organizzati sulla base di specifiche visioni del mondo.
Il progetto MAGO. Making Gods: il ruolo della pratica rituale nella costruzione delle divinità si propone di studiare i processi di elaborazione e di costruzione degli esseri divini nel quadro dei politeismi del mondo antico. La ricerca, in particolare, è focalizzata sull’analisi dei rituali, che potevano contribuire a configurare il profilo funzionale degli dèi nei diversi contesti cultuali, anche adattando le qualità, le “competenze” e le modalità di azione divine alle esigenze locali, individuali e comunitarie.
Il progetto – la cui presentazione si è svolta il 1° febbraio 2024 presso la Sala Biblioteca della sede centrale del CNR – si articola in seminari organizzati online a cadenza mensile. Il primo ciclo, che si svolgerà tra marzo e novembre 2024, è dedicato al tema “Rituali e denominazioni nei politeismi del mondo antico” e ha l’obiettivo di indagare il rapporto tra la pratica rituale, concretamente svolta nei santuari, e la denominazione data alle divinità.

Project information
Enti coinvolti:
CNR ISPC, Università degli Studi di Milano, Università di Torino
Coordinatore:
Giuseppe Garbati, ricercatore del CNR ISPC, sede di Roma
Comitato scientifico e organizzativo
Francesco Massa, UNITO
Silvia Romani, UNIMI
Irene Rossi, CNR ISPC
Carla Sfameni, CNR ISPC
progetto.mago@ispc.cnr.it
Ciclo di Seminari MAGO-Making Gods
Appointment calendar
5 dicembre 2024 | h 17:00-18:30
Preistoria della Teogonia: rituali e costruzione delle entità divine nella Grecia dell'età del Bronzo
Online, piattaforma Microsoft Teams

30 ottobre 2024 | h 17:00-18:30
“Colui che fabbrica Orione e le stelle”. La rappresentazione di Yhwh come Signore degli astri nel contesto dei culti astrali nel Vicino Oriente Antico
Online, piattaforma Microsoft Teams

30 settembre 2024 | h 17:00-18:30
Nommer les dieux dans l'Arabie du Nord-Ouest préislamique
Online, piattaforma Microsoft Teams

4 giugno 2024 | h 17:00-18:30
Rito e denominazione del divino nella Grecia antica: il caso della preghiera
Online, piattaforma Microsoft Teams

9 maggio 2024 | h 17:00-18:30
Dioniso Bromio y Evio
Online, piattaforma Microsoft Teams

3 aprile 2024 | h 17:00-18:30
Prassi rituale e costruzione di divinità in ambito fenicio: il caso di Eshmun
Online, piattaforma Microsoft Teams

6 marzo 2024 | h 17:00-18:30
Onomastica divina e contesti narrativi: raccontare le pratiche cultuali nel Vicino Oriente ellenistico-romano
Online, piattaforma Microsoft Teams

1 febbraio 2024 | h 16:00-18:00
Presentazione del progetto e del primo ciclo di seminari
Roma, Piazzale Aldo Moro 7, CNR - Sala Biblioteca
Online, piattaforma Microsoft Teams
