


Villaggi e quartieri a rischio di abbandono
Strategie per la conoscenza, la valorizzazione e il restauro
8.5th Intermediate total online Edition
Firenze, 25 - 26 Novembre 2020
Ripam (Rencontres internationales du patrimoine architectural méditerranéen) si dedica ad un tema di studio ormai comune a molte zone del Mediterraneo, considerato come un punto strategico delle nuove politiche europee. Il progressivo abbandono delle regioni interne è una costante nei paesi caratterizzati da debolezza economica, con emigrazione e frammentazione dei beni determinando problemi architettonici e territoriali. Alcuni aspetti di questo abbandono si ritrovano anche in alcune aree urbane concentrando l’attenzione su interi quartieri. Sia nei casi rurali che in quelli urbani, il tema del convegno è focalizzato sulle cause dell’abbandono e sulle possibili strategie di gestione a più livelli.
Ripam è prima di tutto uno scambio di pensieri e di idee su temi rilevanti volti alla presentazione di lavori di ricerca, di conservazione e di sviluppo.
La comunità Ripam comprende accademici, responsabili dei beni culturali, professionisti della conservazione e restauro, gli scienziati di conservazione, professionisti dell’architettura, urbanisti che studiano, analizzano e lavorano su tutti i campi del patrimonio architettonico.
Questo appuntamento è organizzato da una partnership formata dall’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura (DIDA); dall’Università degli Studi di Genova Dipartimento di Architettura e Design (DAD) e dll’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale Firenze (ISPC) del CNR.