Archeologia, Insediamenti, Territorio

Gruppo di ricerca Archeologia, Insediamenti e Territorio

Il gruppo di ricerca Archeologia, Insediamenti e Territorio si occupa dello studio multiscala e diacronico di insediamenti e ambiti territoriali del bacino del Mediterraneo, secondo le impostazioni metodologiche e le tematiche di indagine proprie dell’archeologia dei paesaggi, della topografia antica, dell’aerotopografia archeologica, dell’archeometallurgia, dell’archeologia dell’architettura, dell’archeologia classica e medievale, del rilievo dei monumenti e della demografia.

Il gruppo, che integra competenze multidisciplinari, si propone inoltre di contribuire ad una migliore conoscenza delle relazioni tra la mobilità umana, gli scambi commerciali e le trasformazioni del paesaggio nei Paesi del bacino del Mediterraneo anche attraverso la collaborazione con altri Istituti di ricerca.

Con un approccio integrato e multidisciplinare, si occupa dello studio del patrimonio culturale materiale e immateriale per la ricostruzione diacronica dei contesti e delle complesse relazioni esistenti tra la mobilità della popolazione e le trasformazioni del paesaggio; le ricerche si basano sullo studio delle fonti storiche, letterarie e cartografiche, sulla ricerca demografica, geografica ed archeologica, anche con attività di ricognizioni di superficie per la realizzazione di carte archeologiche digitali, applicazioni di telerilevamento aereo e satellitare per l’archeologia, rilievo a scala topografica ed architettonica.

L’obiettivo finale delle ricerche condotte è arricchire la conoscenza del patrimonio culturale attraverso una ricostruzione storica basata su una esaustiva documentazione e un’accurata interpretazione dei dati.

Linee di ricerca

Strategie insediative e sfruttamento delle risorse naturali

Nell’ambito dei contesti territoriali, il gruppo si occcupa dello studio dei sistemi insediativi di epoca preromana, romana e medievale, della viabilità, delle divisioni agrarie, dello sfruttamento delle risorse naturali (soprattutto dei distretti estrattivi di materiali lapidei e minerali metallici), e dell’organizzazione dei territori di confine dell’Impero Romano (Limes africano e orientale).

Organizzazione urbana e cantieri costruttivi

Nell’ambito dei centri antichi, il gruppo si occupa dello studio della struttura insediativa e dell’organizzazione urbana dei centri pre-romani, romani e medievali, con particolare attenzione ai cantieri costruttivi, alle tecniche edilizie, e alle strategie di approvvigionamento di materiali edilizi.

Mobilità umana tra storia e paesaggio

In questo ambito, il gruppo si occupa dell’analisi delle relazioni esistenti tra mobilità umana e trasformazioni del paesaggio attraverso un approccio sistemico; dello studio della gestione del patrimonio culturale come risorsa per lo sviluppo sostenibile delle aree svantaggiate; dell’utilizzo e funzione strategica delle scienze del patrimonio culturale per promuovere azioni diplomatiche.

Proseguendo attività di ricerca in parte già avviate, i casi di studio riguardano l’Italia, la Spagna, l’Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia), il Sudan, l’Albania, la Macedonia, la Grecia, l’Asia Minore (Turchia) e il Vicino Oriente (Israele, Giordania, Siria e Iraq).

Progetti e attività di ricerca

Archeologia del costruito, informatica e scienze chimico-fisiche per la ricostruzione storica dei cantieri e dell’approvvigionamento dei materiali lapidei di una città romana e bizantina dell’Asia Minore, Hierapolis di Frigia. Progetto FIRB “Futuro in Ricerca 2012”, coordinatore nazionale G. Scardozzi.

Laboratorio Archeologico Congiunto CNR (biennio 2014/15), Resp. G. Cacciaguerra.

Laboratorio Archeologico Congiunto CNR (biennio 2015/16), Resp. G. Scardozzi.

Laboratorio Archeologico Congiunto CNR (biennio 2015/16), Resp. L.I. Manfredi.

Laboratorio Archeologico Congiunto CNR (biennio 2019/20), Resp. L.l. Manfredi.

The Monumental Nymphaeum of Tripolis ad Maeandrum – Archaeology, architecture and restoration. Resp. T. Ismaelli.

Link di approfondimento

Laboratorio Archeologico Congiunto CNR (biennio 2021/22), Resp. F. De Luca.

Exploring mountainous fortified context in Byzantine Mediterranean

Laboratorio Archeologico Congiunto CNR (biennio 2021/22), Resp. G. Cantoro.

In collaborazione con Parco Archeologico del Colosseo, e Sapienza Università di Roma, Resp. T. Ismaelli.

Per approfondimenti su altre attività di ricerca visita la sezione dedicata.

Progetti CNR ISPC

Principali collaborazioni

Università
  • Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell’Antichità
  • Universidad de Málaga, Departamento de Ciencias Históricas
  • Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo
  • Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici
  • Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali
Enti Pubblici
  • Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Escuela de Estudios Arabes (CSIC-EEA)
  • Institute for Mediterranean Studies – Foundation for Research and Technology Hellas (IMS-FORTH)
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
  • Missione Archeologia Italiana a Hierapolis di Frigia (MAIER)
Soprintendenze
  • Parco Archeologico del Colosseo, Palatino e Foro Romano
  • Parco Archeologico di Leontinoi e Megara
  • Parco Archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai
  • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Firenze e le Province di Prato e Pistoia
  • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale
  • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce
  • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno
Archivi
  • Aerofototeca Nazionale, Roma – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

Principali pubblicazioni

G. Cacciaguerra, Dinamiche insediative, cultura materiale e scambi in Sicilia tra Tardoantico e Altomedioevo. Il caso del sito di Santa Caterina (Melilli, SR), in Archeologia Medievale, XXXV, 2008, pp. 427-452.

G. Scardozzi (a cura di), Il limes orientale tra Siria e Iraq. Dalle fotografie aeree di Padre Antoine Poidebard e Sir Aurel Stein alle immagini satellitari “storiche” e recenti, in Archeologia Aerea, 8, Suppl. monografico, Foggia 2014.

T. Ismaelli, G. Scardozzi (eds.), Ancient quarries and building sites in Asia Minor. Research on Hierapolis in Phrygia and other cities in south-western Anatolia: archaeology, archaeometry, conservation, Bibliotecha Archaeologica 45, Edipuglia, Bari 2016. 

F. D’Andria, M.P. Caggia, T. Ismaelli (a cura di), Le attività delle campagne di scavo e restauro 2007-2011, Hierapolis di Frigia VIII, Ege Yayınları, Istanbul 2016.

S. Greco, Migrazioni e processi di urbanizzazione: aspetti dell’esperienza marocchina, in Percorsi migranti (a cura di G. C. Bruno, I. Caruso, M. Sanna, I. Vellecco) ed. McGraw-Hill, Milano 2011, pp. 131-141.

T. Ismaelli, Il Tempio A del Santuario di Apollo, Hierapolis di Frigia X, Ege Yayınları, Istanbul 2017.

P. Merola, M. Cozzolino, V. Gentile, L.I. Manfredi, Le mura ottagonali della fortezza di Ighram Aousser (Marocco) attraverso l’integrazione di dati satellitari, indagini elettromagnetiche ed attività di survey, in Archeologia Aerea 12, 2018, pp. 155-158.

F. De Luca, Divisioni agrarie antiche nel territorio di Taranto, in Archeologia Aerea, 11, 2019, pp. 91- 98.

L.I. Manfredi, A. Dekayir, Y. Bokbot, Ancient mines in pre-roman Maghreb. Present and future of archaeological, geophysical and archaeometric researches, in Arid Zone Archaeology Monographs 8, 2019, pp. 63-71.

G. Scardozzi, Il territorio di Hierapolis di Frigia. Guida archeologica, Ege Yayinlari, Istanbul 2020.

P. Merola, Un progetto open per l’archeologia del Montenegro e dell’area adriatica dei Balcani: strumenti e contenuti geospaziali per la costruzione di un GIS, in C. Sfameni, T. Koprivca (a cura di), Archeologia Italiana in Montenegro. Storia e prospettive di una cooperazione scientifica, Bridges: Italy Montenegro series 2, Roma 2020, pp. 203-223.

L.I. Manfredi, A. Dekayir, Y. Bokbot, B. Ouchaou, S. Festuccia, M. Cozzolino, V. Gentile, P.Merola, L. Repola, C. Cecalupo, M. Seghir, Integrated multi scale archaeological analysis in Béni Mellal-Khenifra District (Morocco): the case of Fortress of Aouam, in Archeologia e Calcolatori 31, 2020, pp. 97-120.

G.F. Pocobelli, L’assetto del territorio nordoccidentale di Firenze: centuriazione e viabilità, in M. Salvini, S. Faralli (a cura di), ‘Archeologia invisibile’ a Firenze. Storia degli scavi e delle scoperte tra San Lorenzo, Santa Maria Novella e Fortezza da Basso, Firenze 2020, pp. 207-219.