Scuola Internazionale di Studi Dottorali

Fonti per la storia dell’economia europea (secoli XIII-XVII)

Le reti commerciali e finanziarie

9-13 ottobre 2023
L’Aquila
Bando di concorso

12 borse di studio per giovani studiosi, dottorandi e dottori di ricerca della Comunità Europea e dei Paesi Anglosassoni, impegnati su temi concernenti la storia dell’economia dell’Europa preindustriale.

Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Siena, Université de Paris, GRHIS Université de Rouen, Universitat de Barcelona, Universitat de Valencia, University of Warwick, bandisce un concorso per 12 borse di studio per giovani studiosi, dottorandi e dottori di ricerca della Comunità Europea e dei Paesi Anglosassoni, impegnati su temi concernenti la storia dell’economia dell’Europa preindustriale.

Le borse copriranno le spese di soggiorno per la frequenza della Scuola Internazionale di Studi Dottorali “Fonti per la storia dell’economia europea (secoli XIII-XVII)”, che si terrà all’Aquila dal 9 al 13 ottobre 2023.

Scuola Internazionale di Studi Dottorali

La Scuola Internazionale di Studi Dottorali ambisce a rappresentare un’occasione di incontro, riflessione e discussione sulle fonti e sulle metodologie d’indagine per la storia economica, dando modo a docenti esperti e giovani ricercatori di confrontarsi sugli ultimi sviluppi della storiografia.

La prima edizione della Scuola, dedicata alle reti commerciali e finanziarie, intende esplorare gli aspetti relativi alla sempre maggiore complessità dell’organizzazione dei commerci dal Mediterraneo all’Europa del Nord tra tardo medioevo ed età moderna, legata a molteplici collaborazioni tra soggetti economici diversi. Lo studio di queste reti di relazioni impone oggi nuove chiavi di lettura delle fonti, con metodologie nelle quali i tradizionali strumenti dell’analisi filologica devono coniugarsi con le moderne applicazioni tecnologiche.

Nel corso della Scuola Internazionale di Studi Dottorali questo tema sarà affrontato con lezioni specifiche tenute da alcuni dei principali esperti internazionali. La Scuola avrà carattere residenziale e una durata di cinque giorni. Le lezioni si svolgeranno in italiano, francese, inglese e spagnolo.

Per agevolare la comprensione degli interventi, da tenersi in una delle lingue previste, sia i docenti che i borsisti accompagneranno la loro presentazione con una presentazione in lingua diversa da quella dell’esposizione, nel quale i relatori saranno tenuti a fornire agli spettatori un’idea precisa delle fonti adoperate, della metodologia utilizzata nonché delle nozioni e del vocabolario rispondenti all’argomento affrontato.

Ciascuna giornata di studio sarà strutturata in due sezioni: le mattine saranno dedicate agli interventi di due docenti di Università e Istituzioni scientifiche europee; i pomeriggi saranno invece riservati alle relazioni dei borsisti, della durata di massimo 30 minuti ciascuna. Tutte le relazioni, al mattino e al pomeriggio, saranno seguite da discussioni.

Modalità di partecipazione

I candidati dovranno inviare via e-mail, entro e non oltre il 30 agosto 2023, all’indirizzo e-mail andrea.casalboni@univaq.it, un dossier costituito da:

  • domanda di partecipazione con l’indicazione delle generalità;
  • breve curriculum vitae et studiorum (2-3 cartelle) che includa le ricerche in corso, un
    programma di lavoro, le competenze linguistiche e le eventuali pubblicazioni;
  • abstract (minimo 4000 battute) recante il titolo e il sunto dell’intervento che si intende
    presentare;
  • lettera di presentazione da parte di un referente scientifico o di uno studioso affermato.

Deadline: 30 agosto 2023

Bando di concorso

Info e Contatti

Dott. Andrea Casalboni
Segreteria della Scuola Internazionale di Studi Dottorali
Tel. +39 3280814376
E-mail: andrea.casalboni@univaq.it