Space to Tree: Earth Observation based monitoring of Natural and historical Park
Acronimo: Space to Tree – S23
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla creazione di un sistema multiscala e multisensore di remote sensing per il monitoraggio dello stato della vegetazione in parchi storici ed archeologici con particolare attenzione agli alberi monumentali, copertura boschiva e sottobosco che costituiscono una componente essenziale dei valori culturali, naturalistici e paesaggistici dei parchi. Il sistema è concepito per essere riapplicato in aree verdi urbane. L’obiettivo è quello di sviluppare un sistema di supporto alle decisioni e monitoraggio di parchi naturali di interesse storico ed archeologico.
L’attività di sviluppo metodologico e tecnologico è stata testata e applicata su due casi studio:
- il Parco Archeologico del Colosseo a Roma
- la Pineta di Metaponto che include anche il sito archeologico di Metaponto
Informazioni
- Finanziato da: Agenzia Spaziale Europea
- Call: ARTES IAP-5G for ART Demonstration Projects – European Space Agency
- Data di inizio: 2 novembre 2020
- Data di conclusione: 30 aprile 2024
- Responsabile scientifico ISPC: Nicola Masini
- Ente capofila: Digimat srl
- Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: CNR IMAA
- Finanziamento: € 100.000
- Link al progetto →

Eventi & News
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
From Space to Tree: un nuovo paradigma per la gestione sostenibile del Parco del Colosseo
10 aprile 2025 | ore 09:30 – 13:00
Roma, Parco Archeologico del Colosseo, Curia Iulia
Nella suggestiva cornice del Parco del Colosseo, si tiene la presentazione ufficiale del progetto dimostrativo “From Space to Tree”, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea nell’ambito della Call ARTES IAP.
Il progetto propone un innovativo sistema di monitoraggio per la gestione del verde in contesti di alto valore storico e archeologico, basato sull’integrazione di dati satellitari del programma Copernicus, tecnologie LiDAR, intelligenza artificiale e analisi avanzate. Un approccio multiscala e multisensore pensato per valorizzare il patrimonio arboreo monumentale e supportare strategie sostenibili di tutela e valorizzazione del paesaggio culturale. Sarà inoltre presentata una mappatura LiDAR ad altissima risoluzione dell’intero parco: un risultato che apre nuove prospettive per la gestione integrata e sostenibile del paesaggio culturale.

Per approfondimenti sulla tematica di ricerca visita i nostri Gruppi&Labs