European Cloud for Heritage OpEn Science


Acronimo: ECHOES

Descrizione

Il progetto European Cloud for Heritage OpEn Science (ECHOES), finanziato per cinque anni di lavoro (2024 -2029) nell’ambito del programma Horizon Europe, mira a creare il Cloud Collaborativo Europeo per il Patrimonio Culturale (ECCCH), una piattaforma di riferimento europea per i professionisti del patrimonio culturale tangibile e intangibile.

ECHOES è guidato dal CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique, Francia) e insieme al CNR e alla FSP (Fondation des Sciences du Patrimoine, Francia) ha formato un consorzio di 51 partner europei, che includono: organizzazioni di ricerca, reti rappresentanti delle comunità del patrimonio culturale (musei, biblioteche, archivi, restauro, ecc.), università ed enti del settore privato.

ECHOES aspira a creare l’infrastruttura e l’entità legale del cloud in collaborazione con e per le comunità del patrimonio culturale. ECHOES promuove un approccio olistico alla trasformazione digitale, incoraggiando una costruzione collaborativa della conoscenza. Grazie a un approccio di governance trasparente e all’applicazione dei principi della scienza aperta (FAIR), ECHOES integrerà anche altri progetti europei e nazionali all’interno del cloud.

Informazioni

  • Finanziato da: European Union
  • Call: HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-ECCCH-01
  • Grant Agreement n. 101157364
  • Data di inizio: 1 giugno 2024
  • Data di conclusione: 1 giugno 2029
  • Responsabile scientifico ISPC: Emanuel Demetrescu
  • Ente capofila: Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
  • Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Fondation des Sciences du Patrimoine (FSP); Stichting Europeana (EF); Instytut Chemii Bioorganicznej Polskiej Akademii Nauk (PSNC); Idryma Technologias Kai Erevnas (FORTH); Fraunhofer Gesellschaft zur Forderung der angewandten Forschung eV (FRAUNHOFER); Koninklijk Instituut voor het Kunstpatrimonium (KIK-IRPA); The Cyprus Institute (CYI); Universitat Politecnica de Catalunya (UPC); Helsingin Yliopisto (UH); Osterreichische Nationalbibliothek (ONB); Media Solution Center Baden-Wurttemberg eV (MSC-HDM); Stichting Nederlands Instituut Voorbeeld en Geluid (INSV); Ariadne Research Infrastructure (ARIADNE RI); Deutscher Museumsbund eV (NEMO); Confederation Europeenne des Organisations de Conservateurs-Restaurateurs (E.C.C.O.); Conseil International des Monumentset des Sites association (ICOMOS); Reseau Europeen pour le management et les politiques culturelles (ENCATC); Stichting Archives Portal Europe Foundation (APEF); Comissao National Portuguesa do Conselho Internacional de Museus (ICOM-PT); Stichting EGI (EGI); Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities (DARIAH); CLARIN ERIC; ETT spa; SPARNA.
  • Finanziamento: € 23.970.598
  • Sito web

Follow ECHOES on social media



ECHOES | European Cloud for Heritage OpEn Science is a project funded by the European Union’s HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-ECCCH-01 under Grant Agreement n.101157364.

 

Partecipa alla consultazione ECHOES e contribuisci a definire il futuro della cooperazione internazionale sui beni culturali!

Disponibile la Consultazione ECHOES, un’azione finalizzata a mappare le diverse comunità del patrimonio culturale e comprendere le loro esigenze e aspettative per il Cultural Heritage Cloud. Grazie al vostro contributo, saremo in grado di creare il Cultural Heritage Cloud con e per le comunità.

Perché partecipare?

I vostri contributi aiuteranno a:

  • Sviluppare una strategia per la creazione di una comunità unificata.
  • Contribuire alla formazione del design e del quadro tecnologico del Cloud.
  • Identificare nuovi stakeholders desiderosi di contribuire al progetto.
  • Avviare nuove collaborazioni all’interno della comunità.
  • Preparare nuove iniziative di capacity building per le fasi successive del progetto.

Come partecipare?

La consultazione è iniziata con un questionario online, al quale seguirà un workshop, l’istituzione di focus groups e interviste mirate per garantire un approccio inclusivo e completo.

Come primo passo, il questionario cerca di individuare i vari professionisti e ricercatori del patrimonio e di interrogare come questi utilizzino gli strumenti digitali nel loro lavoro quotidiano. Si basa su metodologie adottate in passato da iniziative consolidate come ESPADON, E-RIHS, ARIADNE RI, CLARIN e PERCEIVE.

Chi può contribuire?

La consultazione è aperta a tutti i soggetti interessati al patrimonio culturale, compresi professionisti, ricercatori, informatici/sviluppatori, organizzazioni e istituzioni che hanno un interesse nello sviluppo e nell’applicazione del Cultural Heritage Cloud. La vostra partecipazione sarà determinante per dare forma al futuro del patrimonio culturale digitale.

Il questionario sarà disponibile fino alla fine di aprile 2025.

Rispondi al questionario

Per approfondimenti sulla tematica di ricerca visita i nostri Gruppi&Labs

DHiLab | Digital Heritage Innovation LabBHiLab | Built Heritage innovation Lab