Enhance VERnacular EARThen Heritage: strategies to promote conservation, reuse, and new development

PRIN 2022 scorrimento


Acronimo: EVER EARTH

Descrizione

L’architettura vernacolare è il risultato di secoli di progressivi miglioramenti e adattamenti della cultura costruttiva alle condizioni ambientali, alla disponibilità di risorse locali e ai vincoli sociali. Tuttavia, questo patrimonio, in particolare quello realizzato in terra cruda, è oggi in pericolo in tutto il mondo.

Il progetto EVER EARTH si propone di salvaguardare e promuovere il riutilizzo dell’architettura vernacolare in terra e di proporre metodologie d’intervento versatili che possano essere replicate in contesti simili. In questa prospettiva, è di interesse analizzare la situazione del Piemonte, che si caratterizza per la presenza di un ricco patrimonio in terra e ha ospitato specifici interventi di conservazione e recupero, grazie all’opera di associazioni culturali e all’emanazione della legge regionale 2/2006. A più di 15 anni dalla sua emanazione, è necessario valutare gli esiti degli interventi realizzati e capitalizzarne i risultati, ma anche approfondire gli effetti dei rischi naturali e antropici a cui è sottoposto il patrimonio costruito in terra e delineare strategie che ne favoriscano la conservazione e il riuso. Questo è in linea con le missioni “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” e “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRR).

Informazioni

  • Finanziato da: Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Call: Bando PRIN 2022 – Decreto Direttoriale n. 104 del 2-2-2022 – Disposizioni per lo scorrimento delle graduatorie”
  • Data di inizio: 4 febbraio 2025
  • Data di conclusione: 3 febbraio 2027
  • Responsabile scientifico ISPC: Silvia Rescic
  • Staff CNR ISPC coinvolto: Loredana Luvidi, Ivana Cerato, Barbara Sacchi, Giovanna Occhilupo
  • Ente capofila: Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino, PI Manuela Mattone
  • Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze, RS Giulia Misseri
  • Finanziamento: € 262.326



Eventi & News


SEMINARIO E WORKSHOP

Terra Cruda

conoscere ed esplorare caratteristiche e potenzialità del materiale

16 aprile 2025 | ore 12:00

Santa Teresa, Via della Mattonaia 8, Firenze | aula 203

Il seminario, rivolto a studenti e dottorandi della Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, affronterà la conoscenza della materia prima “terra” sia dal punto di vista della sua natura composizionale che delle sue caratteristiche peculiari, indicando le tecniche base per studiarla nell’ottica del suo utilizzo come materiale da costruzione e i prodotti consolidanti e protettivi che, progettati per essere applicati sulla pietra, vengono attualmente utilizzati per la terra senza specifiche sperimentazioni approfondite, specialmente per quanto riguarda gli effetti a lungo termine.

In conclusione, sarà affrontato il tema della normativa relativa alla terra cruda, in quanto, ad oggi, non esiste in Italia una normativa specifica per l’utilizzo di questo tipo di materiale nelle costruzioni.