Infrastrutture di ricerca per l’Heritage Science: una missione ad Elettra, il sincrotrone di Trieste
In questi giorni, i ricercatori del CNR ISPC della sede di Milano sono ad Elettra, il…
La ricerca scientifica del CNR ISPC a supporto del patrimonio monumentale del Comune di Firenze
Al via il monitoraggio sullo stato di salute della Cappella Brancacci, il piccolo…
Protocolli archeometrici per riscoprire la policromia nella scultura antica
Spesso immaginiamo la scultura e l’architettura antica in marmo bianco, senza aggiunta di…
L’ICCROM lancia un’indagine sulle collezioni di campioni del Patrimonio culturale
L'ICCROM sta effettuando un sondaggio sulle collezioni di materiale raccolto da oggetti e…
Le opere d'arte "parlano" ai visitatori attraverso la luce
Condotta per la prima volta una campagna di test e misure su comunicazioni ottiche…
Lo sguardo della scienza sul Codice Cospi
Dipinto tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, il manoscritto precolombiano della…
Alta formazione: il CNR ISPC alla IX edizione della Scuola di spettroscopia Infrarossa e Raman
Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione della Scuola di Spettroscopia organizzata…
Online il catalogo dei servizi offerti da IPERION HS
Adesso consultabile online il catalogo dei servizi offerti da IPERION HS che mira a…
Ricerca internazionale ISPC per favorire l’innovazione nel campo Heritage Science
L’innovativo approccio metodologico integrato tra metodi di osservazione della terra e…
Alta formazione CNR: al via il bando di selezione del Dottorato di ricerca UniBA, POLIBA e CNR
Sono aperte le selezioni per partecipare al Dottorato di ricerca in Patrimoni…