Technology and Knowledge Transfer
Foro Emiliano Project
La Soprintendenza per le province di Frosinone e Latina ha stipulato con il CNR ISPC, una convenzione operativa triennale finalizzata alla realizzazione di un Piano di valorizzazione con strumenti sperimentali di rappresentazione digitale per i contesti archeologici del Comune di Terracina e del Promontorio del Circeo.
Da questo accordo è nato il Foro Emiliano Project. Il progetto ha due obiettivi: il primo dedicato allo studio del Foro Emiliano di Terracina ed il secondo alla documentazione e divulgazione delle recenti ricerche presso la grotta Guattari a San Felice Circeo.
![Volo drone sul Teatro Romano e staff CNR ISPC. (D. Ronchi; D. Ferdani; A Palombini) | © CNR ISPC](https://www.ispc.cnr.it/wp-content/uploads/2023/11/Terracina_volo-drone-2023_cnr-ispc_3-scaled-uai-258x193.jpeg)
Il contributo del CNR ISPC
2023 - 2026
La ricerca presso il Foro Emiliano, e la gestione della documentazione dei recenti scavi presso il teatro romano, mirano a trasformare l’opportunità dello scavo del teatro in un progetto di archeologia urbana, estendendo le indagini di archeologia del costruito, i rilievi tridimensionali e le ricostruzioni diacroniche all’area intera del Foro Emiliano, generando al contempo sia un’edizione scientifica della famosa area monumentale che materiale da implementare in sistemi di fruizione real-time dedicati al grande pubblico anche attraverso la virtualizzazione di materiali particolarmente significativi provenienti dallo scavo.
Per approfondimenti
![Terracina, Foro Emiliano: dettaglio dell'impianto costruttivo da rilievo SLAM DxO | © CNR ISPC](https://www.ispc.cnr.it/wp-content/uploads/2023/08/5.Terracina-Foro-Emiliano-rilievo-SLAM-DxO_CNR-ISPC-uai-258x193.jpg)
Guarda il video di presentazione
Team
Daniele Ferdani, Domenica Dininno, Alfonsina Pagano, Matteo Lombardi | DHiLAB CNR ISPC
Partenariato
CNR ISPC e Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio per le province di Frosinone e Latina